Domenica 26 Luglio 2020 – Ore 20.45
CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
ALEKSANDAR SASHA KARLIC
voce, oud, chitarre e percussioni
Il programma si articolerà lungo un week-end di studio che il il M.o Karlic terrà con il coro del FVG.
Le lezioni, tenute dal M° Aleksandar Karlic, suddivise in una parte teorica e in una pratica, verteranno sugli aspetti storici, tecnici, stilistici della musica mediorientale e balcanica.
Si studieranno approfonditamente la melodia ed il ritmo, aspetti complessi e fondamentali di linguaggi musicali che non hanno mai conosciuto quel concetto di “armonia” proprio del modello occidentale.
Un particolare riguardo sarà dedicato alle documentate o ipotizzabili connessioni con le antiche prassi esecutive occidentali.
Gli argomenti principali saranno:
- L’origine dei sistemi musicali del bacino del Mediterraneo orientale nella storia, nel mito e nella cosmogonia
- L’ochtoichos greco ed i modi gregoriani; similitudini e differenze, possibili rapporti attraverso la storia
- Il fenomeno del maqam (ichos)
- Similitudini e differenze tra i sistemi greco, turco, arabo e persiano
- L’intonazione, i microintervalli, il cosiddetto “quarto di tono”
- L’ornamentazione
- L’improvisazione, il fenomeno del taqsim (dromos)
- I cicli ritmici, il fenomeno del wazn (rythmos, usul)
- Il rapporto tra la trasmissione orale e la scrittura musicale, la notazione “descrittiva” e quella “prescrittiva”; accenni ai vari tipi di notazione musicale
- L’organologia nell’iconografia, nella trattatistica e nella prassi attuale; l’insieme strumentale e vocale antico e contemporaneo
- Accenni alla musicoterapia, alla teoria degli elementi ed alle corrispondenze astrologiche
- I repertori, i principali generi musicali vocali e strumentali e le loro trasformazioni nel corso dei secoli, con attenzione alle implicazioni storiche, sociopolitiche, religiose ed alla condizione del musicista
- La musica del Medio Oriente e dei Balcani ai giorni nostri